Le E.S.Co.

Perché ESCO

Caratteristiche tecnico-commerciali
Clientela e settori d'intervento
Come opera
L'Energy Audit
L'intervento
Il monitoraggio del risparmio conseguito
Servizi economici
Aspetto economico-finanziario
Le forme contrattuali tipiche della ESCO
Energy performance contract
Il Finanziamento Tramite Terzi
Contract Energy Management
Rischi e responsabilità
Come operano le ESCO italiane
Alcuni esempi

Contract Energy Management

Il Contract Energy Management (CEM) è un tipo di contratto offerto dalle ESCO indirizzato a quei clienti i quali siano interessati ad un servizio energetico globale a lungo termine; servizio che non si esaurisca con l’installazione di impianti a più elevata efficienza energetica, ovvero a quei clienti che desiderino affidare ad una entità esterna il compito di gestire il loro uso dell’energia e gli impianti ad essa connessa, nel modo più completo.

L’azienda fornitrice di un contratto CEM si assume la totale responsabilità per ogni sfaccettatura dei servizi energetici offerti, fornendo un servizio energetico mirato al conseguimento ed al mantenimento di un elevato standard produttivo. In questo senso il CEM si differenzia dagli altri due tipi di contratto, essendo più rivolto all’operatività del “sistema energia” dell’impresa piuttosto che alla costruzione di nuovi impianti.

Le ESCO che forniscono questo servizio saranno maggiormente organizzate in questo senso, disponendo di personale operativo qualificato, con una specifica esperienza nella gestione degli impianti energetici; queste ESCO sono meno numerose di quelle che offrono solamente EPC e FTT.

Ad integrazione del classico servizio energetico le ESCO operanti in questo settore offrono opzioni in grado di tutelare il cliente da variazioni del costo dei carburanti o da fluttuazioni del prezzo dell’energia elettrica tramite efficienti pacchetti finanziari; in pratica esse si assumono il rischio commerciale, inclusi tutti i costi associati alla gestione ed al mantenimento dell’efficienza dell’impianto, contrattando con il cliente la fornitura del servizio di efficienza e di disponibilità energetica, con una durata di circa 10-20 anni.

Questo contratto è comprensivo di incentivi e penalità, con lo scopo di ridurre i rischi finanziari per entrambe le parti e costituire una spinta per la ESCO a mantenere il più elevato standard qualitativo. Il vantaggio di affidarsi alla ESCO, piuttosto che gestire in proprio i miglioramenti, sta nel fatto che, nella stragrande maggioranza dei casi, l’impegno profuso per questa gestione interna del sistema energetico è mantenuto ad un livello adeguato solamente nei primi anni, fino a che si raggiunge il Pay-back, diciamo per i primi 5-6 anni, dopodiché questo impegno, e di conseguenza pure il rendimento  dei nuovi impianti, decade; affidandosi, viceversa, ad un CEM, ciò non accade, essendo la ESCO incentivata a garantire il rendimento previsto e ad eccedere l’obiettivo per aumentare il proprio profitto.