Modalità di finanziamento: le forme contrattuali tipiche della ESCO Le ESCO si possono vedere come fornitrici di un prestito, anche se in una forma un po’ diversa da quella che abitualmente viene considerata. In genere ci sono per ogni progetto molte opzioni disponibili e la scelta più appropriata va fatta basandosi su di un attento studio della specificità del progetto; ciononostante ci possiamo riferire a tre tipologie contrattuali base che si sviluppano fra la ESCO ed il cliente, anche se nella realtà dei fatti vi è sempre una compresenza di più forme di finanziamento. Queste tre tipologie, inoltre, in prima approssimazione possono essere considerate equivalenti ed il loro nome può essere interscambiato senza incorrere in errore. I contratti che ne conseguono sono definiti come:
· Energy Performance Contract, (EPC): con questo contratto la ESCO si impegna a far ottenere al cliente, che paga l’investimento, un determinato livello di rendimento energetico, salvaguardandolo dalla maggior parte dei rischi tecnici e finanziari. · Finanziamento Tramite Terzi, (FTT): con cui la ESCO può provvedere alla fornitura del capitale, in genere tramite una parte terza che dunque non necessariamente è la stessa ESCO ma certamente non è il cliente, per finanziare il cliente eliminando quella che è la barriera più importante all’intrapresa del progetto. · Contract Energy Management, (CEM): con questo contratto la ESCO prende su di sé la totale responsabilità per l’intero progetto, sia di breve che di lungo termine, comprendendo dunque tutti quei servizi che saranno necessari non solo per la realizzazione degli impianti, ma anche per il loro utilizzo futuro, consentendo al cliente di realizzare importanti risparmi, non solo energetici, ma anche riguardo i costi di gestione degli impianti.
Tramite questi contratti si svilupperà il rapporto fra la ESCO ed il cliente, il quale corrisponderà, dilazionandolo nel tempo, il prestito ottenuto dalla ESCO, secondo termini che differiscono da caso a caso, garantendo la migliore soddisfazione per entrambe le parti. |