Le E.S.Co.

Perché ESCO

Caratteristiche tecnico-commerciali
Clientela e settori d'intervento
Come opera
L'Energy Audit
L'intervento
Il monitoraggio del risparmio conseguito
Servizi economici
Aspetto economico-finanziario
Le forme contrattuali tipiche della ESCO
Energy performance contract
Il Finanziamento Tramite Terzi
Contract Energy Management
Rischi e responsabilità
Come operano le ESCO italiane
Alcuni esempi

Servizi economici volti alla realizzazione del progetto: contratto e finanziamento

 

La fornitura di servizi economici rappresenta uno dei principali punti di forza della ESCO: essa è in grado tramite l’impostazione che ne deriva di by-passare molti dei problemi che solitamente rendono difficile al cliente affrontare investimenti per, ma non solo, interventi di miglioramento dell’efficienza energetica. È infatti noto che l’ostacolo più grande che l’imprenditore deve superare quando voglia fare un qualsiasi intervento migliorativo, quindi anche un miglioramento della situazione energetica della sua azienda, sia il reperimento del necessario capitale.

Il contratto che viene stipulato tra la ESCO ed il suo cliente prevede che l’investimento iniziale sia a carico della stessa ESCO, che resterà proprietaria dei nuovi impianti fino al termine del contratto. In questo periodo il cliente pagherà la ESCO (investimento sostenuto più utili della stessa, come da contratto), in pratica senza accorgersene, tramite i risparmi in bolletta, ottenuti grazie ai nuovi impianti. Allo scadere del contratto, termine entro cui si era stabilito che il pareggio dovesse essere raggiunto, il cliente potrà completamente usufruire dei vantaggi legati ai costi per l’energia permanentemente ridotti.