L’aspetto economico-finanziario riveste un’importanza chiave per l’attività della ESCO. Essa infatti contempla fra i servizi offerti, e ne fa la sua caratteristica diversificante nell’ambito delle aziende energetiche, il reperimento del capitale necessario alla copertura finanziaria degli interventi da implementare presso i suoi stessi clienti. In genere essa fornisce finanziamenti per la ricerca, l’innovazione tecnologica e la realizzazione dei progetti da essa elaborati. La ESCO stessa procede, una volta che sia stato elaborato il progetto e ne sia stata individuata la redditività, a ricercare le fonti da cui è possibile attingere il finanziamento. Una volta stabilito chi e come sarà l’elargitore del capitale provvederà essa stessa ad istruire la pratica presso tali enti finanziatori, i quali possono coincidere, anche, con la ESCO stessa. In questo senso, l’attività della ESCO si propone come uno, se non l’unico, strumento in grado di scavalcare quello che si presenta come il maggior ostacolo allo sviluppo dei progetti energetici, ovvero il finanziamento del progetto stesso, inteso non solo come capitale iniziale, ma comprendente anche i costi per il suo sviluppo ed i costi per la sua operatività iniziale. La citata difficoltà riguardante la copertura finanziaria del progetto assume un duplice aspetto, essendo dovuta sia:
· ad una oggettiva difficoltà dei clienti nel disporre delle risorse interne da destinare al miglioramento della propria efficienza energetica, sia · a quella che si rivela come il maggior ostacolo alla diffusione delle tecnologie energetiche innovative, ovvero la difficoltà di accesso a qualsiasi tipo di finanziamento esterno per sostenere l’investimento energetico, problema derivante dalla scarsa cultura tecnico-imprenditoriale conseguente alla mancanza di conoscenza, da parte del cliente, non solo delle migliori tecnologie energetiche e dei vantaggi ad esse collegati, ma anche dei più competitivi strumenti finanziari appositamente studiati per la loro implementazione.
Fig. 2: Schema tipico dei rapporti fra la ESCO e le altre entità in un contratto di performance. |