Le E.S.Co.

Perché ESCO

Caratteristiche tecnico-commerciali
Clientela e settori d'intervento
Come opera
L'Energy Audit
L'intervento
Il monitoraggio del risparmio conseguito
Servizi economici
Aspetto economico-finanziario
Le forme contrattuali tipiche della ESCO
Energy performance contract
Il Finanziamento Tramite Terzi
Contract Energy Management
Rischi e responsabilità
Come operano le ESCO italiane
Alcuni esempi

Energy performance contract

L’Energy Performance Contract (EPC) implica che la ESCO possa stipulare contratti per la fornitura di uno o più servizi che portino ad uno specifico livello di rendimento, in termini energetici, in modo da salvaguardare il cliente da almeno alcuni dei principali rischi tecnici e finanziari.

In cambio del risparmio che il cliente verrà ad ottenere sarà pagata alla ESCO una tassa-diritto che dipende dal livello del risparmio ottenuto, a compensazione del capitale da essa investito. Anche il pagamento del suo onorario, a titolo di profitto, sarà naturalmente derivante dallo stesso risparmio. Ecco quindi come rivesta un’importanza notevole il monitoraggio dei flussi energetici in modo da stabilire con la maggiore certezza possibile, il livello del risparmio raggiunto.

L’EPC comporta dunque per il cliente l’opportunità di destinare fondi, che sarebbero spesi per pagare le forniture energetiche, allo scopo di migliorare la situazione dei propri impianti energetici, consentendo l’intrapresa di progetti che altrimenti non sarebbe possibile mettere in atto per mancanza di risorse finanziarie, o rendendoli attuabili anche in presenza di tagli al bilancio o di priorità legate alla competizione.

Ciò si manifesta, con effetti non direttamente correlati all’aumentata efficienza energetica e al relativo risparmio, in modo differente a seconda che il cliente sia appartenente al settore pubblico o a quello privato.

Nel settore pubblico si ottiene la possibilità di usare i ricavi derivanti dalla tassazione per gli scopi più attinenti alla sua imposizione; nel settore privato, si ha un aumento del valore intrinseco dei vari impianti, edifici, ecc..

L’EPC ben si integra con il discorso di “one stop shop”, consentendo con un solo contratto di fornire un miglioramento globale al sistema tramite più interventi opportunamente connessi, ed un risultato migliore del caso in cui gli stessi venissero, viceversa, affrontati in tempi diversi. Essi infatti comporterebbero un costo globale, ottenuto dalla somma dei singoli costi, maggiore; ecco quindi che si ha un ulteriore risparmio.