Secondo la più estesa definizione di ESCO, definizione che la identifica come una società di servizi tecnico–economico–finanziari integrati, è possibile descriverne l’articolazione dell’intervento secondo uno schema ad integrazione verticale:
diagnosi progettazione realizzazione monitoraggio esercizio manutenzione finanziamento
Qualsiasi intervento in materia di riduzione dei costi energetici richiede una diagnosi preliminare (Energy Audit) volta ad individuare l’esistenza dei presupposti tecnici ed economici. Alla fase di studio, seguiranno altre fasi di progettazione in cui viene presentato al cliente l’intervento più interessante e viene spiegato quali e quanti siano i vantaggi di cui esso fruirà tramite la collaborazione con la ESCO. Una volta definito il progetto finale la ESCO procederà a reperire i fondi necessari, peso, questo, che grava tutto sulle sue spalle. È in seguito possibile partire con la realizzazione materiale del progetto. E' possibile in sintesi costruire un indice di quelli che sono i punti chiave dell’azione della ESCO suddividendoli in due categorie di servizi, non necessariamente separati nel tempo: · servizi tecnici e gestionali: · Energy Audit e studio della fattibilità del progetto; · sviluppo del progetto; · direzione del progetto dall’ideazione all’installazione, alla manutenzione e al monitoraggio; · servizi economici: · studio di fattibilità; · predisposizione del contratto; · recupero del finanziamento. |