Clientela e settori d'intervento
I campi d’azione della ESCO, per quanto riguarda gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, sono molto vari, così come la sua clientela. Gli interventi, infatti, non sono solamente d’installazione d’impianti ex novo, ma possono anche riguardare miglioramenti d’impianti già esistenti, o con sostituzioni parziali o con integrazione, ad esempio, di sistemi elettronici di controllo che ne rendano migliori le prestazioni e ne evitino un uso inutile. I candidati ideali di ogni intervento della ESCO possono essere genericamente ricercati in ogni grande edificio o gruppo di edifici che abbia a che fare con un elevato utilizzo di energia, sotto forma di calore o di elettricità, la cui gestione economica possa quindi trarre vantaggio da un miglioramento degli impianti energetici. Perciò entreranno a far parte di questo discorso: · clienti privati: · grande distribuzione “food”; · grande distribuzione “non food”; · banche ed assicurazioni; · industria-palazzi uffici; · industria-stabilimenti; · etc.
· pubblica amministrazione: · sanità-ospedali; · scuole; · università; · palazzi per uffici; · caserme; · illuminazione pubblica; · acquedotti (reti gas); · etc.
E' possibile agire in varie direzioni per la ricerca dell'efficienza intervenendo per ciascuna di esse su vari livelli, ecco alcuni esempi: · struttura dell'edificio: · isolamento del tetto; · isolamento delle intercapedini; · isolamento esterno; · eliminazione di fessure nelle finestre; · sostituzione degli infissi;
· fonti energetiche: · carburanti alternativi (gas…); · fonti d’elettricità alternative; · fonti d’energia rinnovabili; · rinegoziazione delle tariffe elettriche e non; · fornitori alternativi;
· sistemi energetici: · sostituzione di caldaie; · cogenerazione di calore ed elettricità (CHP); · direct water heating (DHW);
· sistemi di distribuzione: · pulizia del sistema di isolamento del sistema di distribuzione; · controllo della velocità delle pompe; · rimozione di protezioni; · installazione di schermi riflettenti;valvole a termostato;
· miglioramento dei sistemi di controllo: · settaggio della temperatura notturna;sistemi di controllo per zone; · sistemi di management energetico di palazzi; · controllo della temperatura di riscaldamento dell’acqua;
· monitoraggio: · monitoraggio della temperatura; · monitoraggio dei flussi di calore nei sistemi di distribuzione; · monitoraggio dell’acqua calda domestica, della sua produzione e del suo uso; · monitoraggio del consumo di energia elettrica;
· consumo di elettricità: · illuminazione ad alto rendimento; · correzione del fattore di potenza. |